Chiaramonte Gulfi, città dell'olio e balcone di Sicilia, definita così per la posizione panoramica con vista su Gela, Etna, valle dell'Ippari e orizzonti che danno sul mare ( a 40 km circa) su cui è possibile ammirare meravigliosi tramonti. E' situata a sud della Sicilia, in provincia di Ragusa, nel cuore dei Monti Iblei, conta 8.000 abitanti circa.
L’economia locale è basata sull’agricoltura con eccellenze quali l’olio d’oliva di tonda iblea riconosciuta in tutto il mondo grazie alla certificazione “Dop Monti Iblei”.
Viene praticato l’allevamento dei maiali e la trasformazione della carne suina in salumi tipici (principalmente la salsiccia).
La città offre numerosi luoghi d’interesse da visitare e numerose attività da svolgere:
- Arco dell’Annunziata
- Musei
- Città dell’olio
- Degustazioni di oli e vini e visita guidata all’interno delle aziende
- Visita ai Molini
- Pineta
- Escursioni
- Attività di trekking, bikers
- Andare a cavallo
- Camminate/passeggiate
Nelle vicinanze è possibile spostarsi verso altre città per visitare diversi luoghi di interesse.
Ragusa Ibla:
- Duomo di S. Giorgio (gioiello del barocco siciliano)
- Piazza Pola
- Giardini comunali
- Catacombe
Marina di Ragusa:
- Porto turistico
- Lungomare A. Doria
- Nelle vicinanze ( Riserva naturale del fiume Irminio)
Punta Secca:
- Spiaggia
- La casa del Commissario Montalbano
- Faro
Modica:
- Museo del cioccolato di Modica
- Duomo
- Palazzo della Cultura
- La casa delle Farfalle
Castello di Donnafugata:
- Visita castello e parco con alberi secolari
- Grotte artificiali
- Labirinto tropezoidale
Noto:
- Palazzi, gioiello del barocco (Palazzo Ducezio)
- Chiese: Chiesa di S. Francesco, Chiesa di S. Bartolomeo, Cattedrale di San Nicolò
- Edifici pittoreschi
Scicli:
- Palazzi e chiese del XVII – XX secolo
- Palazzo del Municipio (1906) luogo simbolo delle seria tv “Il Commissario Montalbano”
- Piazza Busacca ( piazza principale)
- Palazzo Penna- Musso- Iacono
- Chiesa di S. Maria della Consolazione
- Chiesa di S. Giuseppe
- Grotta maggiore ( C.da Chiafura)
- “bocche nere” (insediamento rupreste di origini antichissime)
- Cava d’Aliga, tratto di crosta roccioso caratterizzato da molte spiaggette e da un mare trasparente tale da poter ammirare i fondali
Ispica:
- Aree archeologiche di Cava d’Ispica
- Parco archeologico della Forza
- Isola delle correnti
- Porto Ulisse
Pozzallo:
- Torre di Cabrera
- Lungomare Pietre Nere
- Lungomare Raganzino
Caltagirone:
- La cattedrale di S. Giuliano
- La città della ceramica
- La Scalinata di Santa Maria del Monte
- Il museo dei presepi